Firma elettronica: cos’è, come funziona e perché dovresti iniziare a usarla oggi

14.04.2025

La firma elettronica sta rivoluzionando il modo in cui aziende, professionisti e pubbliche amministrazioni gestiscono i documenti. Non si tratta solo di una versione "digitale" della firma autografa, ma di uno strumento legale, sicuro ed efficiente, che consente di firmare contratti e documenti da remoto, con pieno valore giuridico.

Vediamo nel dettaglio come funziona, quali sono i suoi vantaggi e perché oggi rappresenta una vera leva di trasformazione digitale.

📌 Cos'è la firma elettronica?

La firma elettronica è un insieme di dati in formato elettronico che consente di identificare in modo certo il firmatario di un documento digitale. La normativa distingue tra tre tipologie principali:

  • Firma elettronica semplice (FES): identifica in modo generico l'autore, ma senza garanzie forti sull'identità.

  • Firma elettronica avanzata (FEA): lega univocamente il firmatario al documento ed è generata tramite un processo sicuro, anche con riconoscimento a distanza.

  • Firma elettronica qualificata (FEQ): l'unica equiparata per legge alla firma autografa, richiede l'utilizzo di un certificato qualificato e un dispositivo sicuro.

⚙️ Come funziona nella pratica?

Con strumenti come SignBook, firmare digitalmente diventa semplice e veloce:

Accesso da qualsiasi dispositivo – PC, tablet o smartphone
Firma a distanza – anche con più firmatari e su più documenti
Riconoscimento integrato – per identificare il firmatario ai fini FEA
Piena integrazione – con i software aziendali già in uso
Personalizzazione – email, messaggi, loghi, mittenti e flussi

Tutto il processo è tracciato, conforme al Codice dell'Amministrazione Digitale (CAD) e alla normativa eIDAS.

🚀 Perché adottarla in azienda?

Digitalizzare la firma significa:

  • Accelerare i processi interni ed esterni

  • Ridurre i tempi di approvazione e di gestione dei documenti

  • Eliminare la carta, risparmiando spazio e costi

  • Offrire un'esperienza più fluida ai clienti e ai collaboratori

  • Lavorare da remoto in modo sicuro e strutturato

In un mondo in cui la rapidità e la tracciabilità dei processi sono essenziali, la firma elettronica diventa una scelta strategica.

❓ È davvero sicura?

Assolutamente sì. La firma elettronica è regolata da una normativa precisa, che garantisce:

🔐 Integrità del documento (non modificabile dopo la firma)
🔑 Identificazione certa del firmatario
🕓 Tracciabilità completa del processo di firma
📄 Valore legale, anche in sede giudiziaria (soprattutto per FEA e FEQ)


La firma elettronica non è solo uno strumento tecnologico, ma un acceleratore di efficienza e competitività. Con soluzioni come SignBook puoi gestire le firme digitali in modo semplice, sicuro e conforme, migliorando i flussi aziendali e risparmiando tempo.

👉 Vuoi scoprire come introdurre la firma elettronica nella tua organizzazione?
Contattaci per una demo o per una consulenza personalizzata.